Sistema di Gestione Alimentare (ISO 22000 e BRC)
- Docente: richiedi informazioni
- Online o in aula: Aula
- Indirizzo: via Beato Bernardo Maria Silvestrelli,28.
- Città: Santa Maria Capua Vetere
- Pubblicato: Marzo 17, 2020 3:18 pm
- Scadenza: 2356 giorni, 1 Ora
Descrizione:
Il corso permette di intraprendere la professione di Auditor/Lead Auditor presso un Organismo di Certificazione come settore aggiuntivo e rappresenta il corso “standard” per operare nel settore della sicurezza alimentare quale Consulente e/o Responsabile Gestione per organizzazioni del settore agroalimentare secondo lo standard della norma UNI EN ISO 22000:2018.
L’attività formativa proposta prevede un percorso di specializzazione rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze operando in un settore complesso e in continua evoluzione come quello agro-alimentare.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti al Ruolo di Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA – ISO 22000), fornendo le competenze necessarie per condurre in modo efficace ed efficiente il processo di audit. In questo ambito rientra anche la formazione del personale destinato alla effettuazione degli audit ai sensi della Decisione della Commissione UE del 29.09.2006 e ai sensi del Reg. CE 882/2004. Sono quindi privilegiati gli esempi applicativi, le esercitazioni, il role playing, oltre al dialogo guidato dal docente al fine di far emergere e strutturare il ruolo di Auditor/Lead Auditor.
CONTENUTI
Modulo Propedeutico (AUD19000)
Prima Giornata
– Introduzione alle norme: UNI EN ISO 19011 “Linee guida per audit di sistemi di gestione” e UNI CEI EN ISO/IEC 17021 “Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione”
– Norme UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021: scopo e campo di applicazione, termini e definizioni
– Principi dell’attività di audit
– Gestione di un programma di audit
– Attività di audit
Seconda Giornata
– Competenza e valutazione degli auditor
– Non conformità, azioni correttive e preventive
– Prova d’esame n. 1
– Prova d’esame n. 2
– Certificazione ed accreditamento
– Codice deontologico dell’auditor e schemi di certificazione per auditor
Modulo Specialistico (SAL)
Prima Giornata
– Introduzione ai Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
– UNI EN ISO 22000: generalità e requisito 4
– Sicurezza alimentare – pericoli e misure di controllo
– Workshop 1:
– Identificazione dei pericoli
– UNI EN ISO 22000: requisito 5 e 6
– UNI EN ISO 22000: requisito 7
– UNI EN ISO 22000: requisito 8
– Workshop 2:
– Questionario ISO 22000
Seconda Giornata
– Legislazione e regolamentazione sicurezza alimentare
– L’audit ISO 22000
– Workshop 3:
– Riesame Documentale
– Workshop 4:
– Audit Role Play
– Parte 1: Preparazione di un audit
– Sviluppo dei documenti di lavoro
– Workshop 5:
– Audit Role Play
– Parte 2: role play
– Feedback e discussione di gruppo
– Case Study:
– Spiegazione e distribuzione di case studies
– Preparazione dei gruppi per la presentazione formale (role play: riunione di chiusura)
Terza giornata
– Riepilogo e ripasso argomenti
– Esame scritto
– di carattere generale (circa 1,5 ore)
– di carattere specifico (circa 1,5 ore)
– Esame orale
– valutazione delle conoscenze acquisite (circa 15 min per ciascun candidato)
DESTINATARI
– Consulenti e Progettisti di Sistemi di Gestione nel settore Alimentare;
– Responsabili e Componenti dei Gruppi per la Sicurezza Alimentare;
– Addetti alla valutazione del Sistema di Sicurezza Alimentare lungo la filiera di fornitura;
– Auditor dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare operanti per conto delle Strutture di Sanità Pubblica Veterinaria ai sensi del Reg. CE 882/2004 o di Organismi di Certificazione;
– Liberi professionisti.
525 visualizzazioni totali, 2 oggi