Datore di Lavoro con funzione di RSPP attività rischio Alto,Medio basso e agg.nto
- Docente: richiedi informazioni
- Online o in aula: Aula
- Indirizzo: via Beato Bernardo Maria Silvestrelli,28.
- Città: Santa Maria Capua Vetere
- Pubblicato: Marzo 16, 2020 3:49 pm
- Scadenza: 1885 giorni, 18 Ore
Descrizione:
Ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08, si definisce “datore di lavoro” il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo.Ai sensi dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro, può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nei seguenti casi:
– Aziende artigiane e industriali (1)fino a 30 lavoratori
– Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
– Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
– Altre aziende fino a 200 lavoratori
OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 34, comma 2, del D.Lgs. 81/08, di frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti mediante Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011.
CONTENUTI
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico
– Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
– La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
– La «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
– Il sistema istituzionale della prevenzione;
– I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
– Il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
– I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
– La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
– La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
– Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
– I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
– Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
– Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
– La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
– L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
– I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
– Il rischio da stress lavoro-correlato;
– I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
– I dispositivi di protezione individuale;
– La sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
– L’informazione, la formazione e l’addestramento;
– Le tecniche di comunicazione;
– Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
– La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
– Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti i datori di lavoro, di qualsiasi tipologia di azienda, che intendono svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, fatta eccezione per i datori di lavoro delle aziende di cui all’articolo 31, comma 6, del D.Lgs. 81/08.
570 visualizzazioni totali, 2 oggi