Benvenuto, ospite! [ Registrati | Login

 

Corso di Formazione sul Mobility Management

  • Docente: Scrat srl in collaborazione con Euromobility
  • Online o in aula: Online
  • Indirizzo: Via Monte Tomatico 1
  • Città: Roma
  • Pubblicato: Luglio 25, 2022 10:19 am
  • Scadenza: 303 giorni
SCRAT

Descrizione:

Periodo di svolgimento: dal 17-20 ottobre 2022

Il corso si sviluppa in quattro giornate con alternanza di lezioni e esercitazioni pratiche, saranno toccate e approfondite tutti gli argomenti necessari alla formazione della figura del mobility manager.

Il corso si svolgerà in modalità telematica per un numero massimo di partecipanti pari a 20.

Il corso vuole fornire gli strumenti operativi e presentare le migliori pratiche per il mobility management in pieno accordo con la metodologia europea EPOMM. Risulta inoltre adatto a essere frequentato anche da chi non abbia nozioni di tecnica dei trasporti, in quanto le stesse verranno fornite durante il corso.

Come nasce il Mobility Management

La figura del mobility manager è stata introdotta dal Decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane emanato dal Ministero dell’Ambiente il 27/03/1998, con l’obiettivo di coinvolgere anche le aziende e i lavoratori nella progettazione e gestione delle soluzioni ai problemi della congestione da traffico. Il Decreto stabilisce che le aziende private e gli enti pubblici debbano identificare un mobility manager, che ottimizzi gli spostamenti sistematici dei dipendenti riducendo l’uso dell’auto privata, attraverso lo strumento del Piano degli Spostamenti Casa – Lavoro (PSCL). Un successivo D.M. del 20/12/2000 estende i PSCL anche alle aree industriali, artigianali, commerciali, di servizi, poli scolastici e sanitari o aree che ospitano, in modo temporaneo o permanente, manifestazioni ad alta affluenza di pubblico. Inoltre, la Legge n. 221/2015 all’art. 5 introduce la figura del mobility manager scolastico, da istituire in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Infine, secondo la Direttiva europea 95/2014 e il nostrano decreto di recepimento, le imprese con più di 500 dipendenti e le aziende di interesse pubblico sono chiamate a comunicare informazioni relative a sostenibilità ambientale e sociale per mitigare l’impatto sulla società e il territorio.

Nessun tag

219 visualizzazioni totali, 1 oggi

  

ID Annuncio 3462de51ee10331

Segnala problema

La richiesta è in elaborazione, attendere...

Link sponsorizzati

enqueue_script