Corso di Cucina completo
- Docente: Professionista del settore
- Online o in aula: Aula
- Indirizzo: Via Oscasali, 3
- Città: Cremona
- Pubblicato: Settembre 7, 2021 1:45 pm
- Scadenza: 168 giorni, 4 Ore
Descrizione:
Il nostro corso di cucina è concepito per diffondere e promuovere la cultura della buona tavola e formare quindi persone, partendo dalle basi, con competenze che spaziano dalla conoscenza e scelta delle materie prime, alle nozioni della cucina classica italiana, all’utilizzo di tecniche innovative e varie strumentazioni, introducendo l’allievo nei segreti delle tecniche di preparazione.
È rivolto ad appassionati, a neofiti, a chi tra le padelle non si sente a proprio agio, ma anche a chi vuole trasformare la propria passione in un lavoro o vuole migliorare o approfondire la propria tecnica e le proprie conoscenze scoprendo i trucchi del mestiere.
PROGRAMMA
Cenni di storia culinaria
Utensili ed attrezzature di cucina
Organizzazione della propria postazione di lavoro
Spesa e valutazione della qualità degli ingredienti
Saper leggere le ricette
Gli antipasti caldi e freddi
I primi piatti
La pasta secca, fresca e ripiena, all’uovo o di semola, tipi di farine, tipologie di impasto: lasagne, ravioli, maltagliati, tagliatelle, ecc.
Tecniche di preparazione (a mano, a macchina, colorata)
Gli gnocchi: di patate, di riso, di ricotta, di verdure
I brodi
Le Minestre, Zuppe, Creme, Vellutate
I risotti: le diverse qualità di riso e loro utilizzo, mantecatura
Tipi e tempi di cottura • Realizzazione di basi, i roux
Sughi e salse, il condimento giusto a seconda del tipo e della ruvidità della pasta: pomodoro, ragù, pesto, carbonara, amatriciana, puttanesca, besciamella, ecc.
La pasta frolla e briseè
I contorni
Le verdure: stagionalità, pulizia, taglio (julienne, matignon, brunoise, ecc.) e tecniche di cottura: lessate, al vapore, glassate, fritte, gratinate, rosolate, ecc.
La polenta
I secondi piatti
La carne: rossa, il pollame, le carni bianche, la selvaggina
I vari tagli e il loro uso; disossatura, lardellatura, legatura, deglassatura, rosolatura, panatura
Tecniche di cottura: arrosti, lessi, brasati e griglia
Il pesce: di mare e di fiume, molluschi, crostacei
Pulizia e filettatura
Tecniche di preparazione e Tecniche di cottura: frittura, arrostitura, ecc.; il fumetto
Cruditè di mare e di terra
I dolci: impasti di base, al cucchiaio e al piatto, torte, creme e biscotteria
Tecniche di conservazione
Fondamenti di HACCP
Corso biennale – Frequenza 1 volta alla settimana – Disponibilità 15 posti – € 780,00 annui
714 visualizzazioni totali, 1 oggi