AxL Corso gestione logistica e magazzino – dal 30novembre al 14 dicembre
- Docente: Eurointerim Servizi Srl
- Online o in aula: Online
- Indirizzo: Padova
- Città: Padova
- Pubblicato: Ottobre 14, 2021 4:08 pm
- Scadenza: 129 giorni, 22 Ore
Descrizione:
Durata: 40 ore – 10 incontri di 4 ore
Temi: Settore logistica, magazzini, industria, GDO, e-commerce
Competenze: Gestire il magazzino e le scorte – 12 ore; Tracciare i prodotti e le giacenze – 20 ore; Monitorare e pianificare le spedizioni – 8 ore.
Argomenti trattati: La logistica: importanza e centralità del ruolo del magazzino e le principali problematiche; Gli obiettivi della logistica; Le tre aree principali del magazzino; I documenti del magazzino; I mezzi e le procedure per il ricevimento dei materiali: packaging, l’organizzazione delle verifiche quantitative e qualitative necessarie; L’ordine e l’organizzazione: schema ad albero; Le corrette posture;
Il ciclo di vita del prodotto; Le varie tipologie di merci; Gli strumenti dell’organizzazione: la codifica di materiali e di prodotti, le distinte base; Il ciclo di vita del prodotto; Le varie tipologie di merci; Gli strumenti dell’organizzazione: la codifica di materiali e di prodotti, le distinte base; I sistemi di picking: logiche di elaborazione delle liste di prelievo; La tracciabilità e la rintracciabilità della merce: Bar-code, RFID, trasmissione dei dati (radiofrequenza, pick-to-light, voice picking);
Lean logistic: il just in time, Il sistema pull, il sistema kanban; Le tecniche di scaffaling per la rotazione delle marche e il loro posizionamento all’interno degli scaffali; Le tecniche e le strategie per realizzare un inventario preciso; La gestione delle scorte e delle giacenze tramite i metodi Fifo, Lifo, Costo medio ponderato; Le tecniche e gli strumenti di analisi delle scorte: analisi ABC semplici e incrociata, indici di rotazione e di durata;
I documenti della contabilità di magazzino: carico/scarico contabile; Incoterms: termini di pagamento nella compravendita di merci; I costi di trasporto in base alla tipologia di merce trasportata: i servizi di trasporto; La scelta del vettore più adatto ai fabbisogni aziendali; La pianificazione delle prese, delle consegne.
Output finale: attestato risultati di apprendimento
Importo di spesa per l’Assegno del lavoro: 786€
267 visualizzazioni totali, 1 oggi