Benvenuto, ospite! [ Registrati | Login

€450.00

Archeo3D: Rilievo 3D e Modellazione – 1° Livello. XI Edizione

  • Docente: Dott. Vittorio Lauro
  • Online o in aula: Aula
  • Indirizzo: Via Toledo 329
  • Città: Napoli
  • Pubblicato: Settembre 6, 2019 11:22 am
  • Scadenza: 2289 giorni, 19 Ore
Immaginedd

Descrizione:

PERCHÉ QUESTO CORSO
Non vi è dubbio che il rilievo archeologico abbia da sempre giocato un ruolo fondamentale per la conservazione e la comprensione dei dati relativi ai Beni Culturali, soggetti all’azione distruttiva antropica e del tempo. Questo è stato l’insegnamento di Denon, considerato l’archetipo del rilevatore archeologico, molto tempo prima dell’avvento delle moderne tecnologie che permettono una restituzione grafica virtuale sufficientemente approfondita. Questo Corso si concentrerà su quelle tecniche che riescono a fornire un’analisi precisa ed analitica del monumento e del reperto archeologico, con la minore spesa possibile e che hanno superato, perfezionandolo, il rilievo manuale, insostituibile in tempi passati (non si confonda il rilievo archeologico a mano, con il disegno archeologico, il quale svolge ancora oggi un ruolo fondamentale per l’interpretazione e la comprensione del monumento o del reperto in esame). Dal rilievo, il corso si concentrerà poi su tutte le tecniche di restituzione grafica e, di conseguenza, delle soluzioni didattiche più all’avanguardia per la conoscenza e la diffusione dei Beni Culturali.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla fotogrammetria a mano libera, alla gestione dei dati prodotti e alla resa finale dei lavori realizzati durante le lezioni. Al termine del corso tutti i rilievi realizzati verranno inseriti in un piccolo museo virtuale alla cui progettazione parteciperanno tutti gli studenti e a cui verrà rilasciata una copia del museo in formato eseguibile. Il primo livello del corso si pone come obiettivo quello di fornire le competenze base per la realizzazione del rilievo 3D, la gestione dei dati e la resa del prodotto finale.
COSA DA IN PIÙ IL CORSO DI IRIAE? Essere rilevatori 3D spesso richiede ingenti spese di software e attrezzature. Ebbene, una delle principali caratteristiche del Corso organizzato da IRIAE è che il suo Docente è specializzato nel realizzare rilievi con il minor costo possibile per il rilevatore ma con un prodotto eccellente.
A CHI SI RIVOLGE, PROCESSO DI SELEZIONE E MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il Corso è rivolto a:
1) Studenti e Professionisti del settore archeologico, del restauro o della tecnica museale.
2) Architetti e Studenti di architettura.
3) Qualsiasi professionista di altro settore che desidera specializzarsi in questa disciplina.
REQUISITI Non sono richiesti requisiti specifici.
E DOPO?
• Rilascio Certificazione: Al termine del Corso verrà rilasciato un certificato di frequenza, firmato dai docenti responsabili del progetto e dalla Direzione Centrale dell’IRIAE.
• Crediti Formativi e Tirocinio Universitario: chi fosse interessato, a seguito della frequenza al Corso, potrà farsi attribuire i CFU dal proprio ateneo (a seconda della Facoltà di appartenenza l’iter burocratico richiederà tempi diversi).
• Job Oppurtunities: coloro che prenderanno parte al Corso e mostreranno di possedere le competenze necessarie, godranno della possibilità di lavorare in seno alle Spedizioni Archeologiche dell’Istituto, in Italia e all’Estero.

Nessun tag

499 visualizzazioni totali, 1 oggi

  

ID Annuncio 2185d72251b1d626

Segnala problema

La richiesta è in elaborazione, attendere...

Link sponsorizzati

enqueue_script